top of page

Entanglements - Yuko Mohri

ree

La mostra “Entanglements” è la più estesa mostra personale di Yuko Mohri mai realizzata in Europa. Il titolo, letteralmente “intrecci, grovigli”, evoca i legami invisibili e le interazioni complesse che esistono e sussistono tra oggetti, forze, suoni e persone. La mostra esplora dunque come ogni elemento presente appartenga a un sistema interconnesso in cui niente agisce indipendentemente e tutto è parte di una grande rete di relazioni in continua evoluzione.


Le sue sculture mostrano, con delicati equilibri, la complessità latente delle strutture naturali e artificiali che compongono il mondo e rivelano il costante flusso di energia che ci circonda. Grazie ai materiali da lei impiegati, Mohri riesce ad introdurre un’ironia sottile e una dimensione giocosa quasi nascosta, attingendo ai suoi riferimenti culturali (anche provenienti dalla filosofia e dalla cultura pop), iconografici e sonori (dall’arte cinetica alle sperimentazioni sul suono).


La mostra sarà accompagnata dalla monografia più completa finora realizzata sulla pratica artistica di Yuko Mohri, che raggruppa un gruppo di critici d’arte e studiosi internazionali che hanno seguito da vicino la sua carriera. La pubblicazione comprenderà un testo del critico d’arte Ryo Sawayama che offre una panoramica del lavoro dell’artista, un saggio del curatore Martin Clark e un contributo del curatore Diego Sileo.


Una selezione di scritti della stessa Mohri aggiungerà una prospettiva personale sul suo rapporto con il suono e un testo dei curatori della mostra approfondirà il progetto espositivo di Pirelli HangarBicocca. Inoltre, verrà sviluppato appositamente per questa occasione un glossario dedicato ai temi chiave esplorati dall’artista nella sua pratica, che offre un nuovo strumento interpretativo per comprendere il linguaggio in evoluzione di Mohri. Infine, il catalogo includerà un manga Shōjo creato da Ran Kurumi che illustrerà il percorso artistico di Yuko Mohri.


ESPOSIZIONE:

18.09.2025 – 11.01.2026

Mostra in Corso – SHED

 
 
 

Commenti


bottom of page